La finalità dei gruppi è quella di costituire uno spazio strutturato e protetto all’interno del quale, mediante la condivisione ed il confronto, sia possibile affrontare ed elaborare dubbi, incertezze, difficoltà, uscendo dalla solitudine e rafforzando la propria identità ed autostima, come persone o come genitori “speciali”.
I gruppi, condotti da uno Psicologo, si rivolgono a coppie o singoli, con incontri della durata di 2 ore ciascuno a cadenza quindicinale o mensile.
Si attivano gruppi per:
- Persone separate
- Genitori separati
- Figli di genitori separati
- Genitori adottivi e affidatari
- Coppie che affrontano la procreazione medicalmente assistita